In diverse città italiane i soci A.IT.A., i volontari, le persone afasiche e i loro familiari hanno allestito banchetti nelle piazze e negli ospedali, distribuendo materiale informativo, piantine di erica e piccoli oggetti creati dalle persone afasiche nei laboratori settimanali a cui partecipano. Sono stati organizzati anche incontri di sensibilizzazione sul tema dell’afasia e spettacoli teatrali che hanno riscosso un notevole successo.
A Castellanza (VA) il 28 ottobre si è tenuto un incontro con la Prof.ssa Anna Basso su come ascoltare le persone afasiche, a cui hanno preso parte soci, familiari di persone afasiche e professionisti del settore.
Presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, A.IT.A. Lazio ha organizzato insieme ad altre associazioni di volontariato un incontro che è stato animato dal Coro A.IT.A.
Anche A.IT.A. Puglia ha organizzato, presso la Fondazione Salvatore Maugeri di Cassano delle Murge, una tavola rotonda in cui si è discusso del ruolo del caregiver con il paziente afasico.
A Lucca si è tenuto l’evento “Afasia- Oltre la riabilitazione: si può fare di più?” in cui si è parlato delle esperienze teatrali e dell’importanza dello stare insieme. Mentre a Venezia in Canal de Cannaregio si è tenuta una regata “sprint” a sostegno delle Associazioni alla quale ha preso parte anche A.IT.A.
Infine a Torino, A.IT.A. Piemonte ha organizzato una serata – Lo scherzo del destino che ci ha reso più forti – in occasione della quale sono stati letti i brani più salienti del libro “Pesce d'Aprile”, di Cesare Bocci e Daniela Spada e si è tenuta una conversazione tra il pubblico e alcuni professionisti che si occupano di afasia e di recupero post-ictus. In collaborazione con la Fondazione Carlo Molo e con il patrocinio della Città di Torino è stata organizzata una campagna di sensibilizzazione con la proiezione nei maggiori cinema torinesi e sui monitor della metropolitana dello spot “Parole incrociate”. Nel week end del 14-15-16 la Mole si è illuminata con la scritta “L’afasia ti lascia senza parole”.
Dulcis in fundo. . . Il quotidiano La Repubblica ha dedicato una pagina alla giornata nazionale!


|